I saluti dei Rappresentanti Nazionali di "OPL" e de' "IL FC".

 

I sottoscritti Antonio BARBATO (Pres.te Naz. “OPL”), Francesco LAZZARI (Pres.te "IL FC"), Franco NOTARRIGO (Pres.te Onor. “OPL”, Delegato ai Rapporti Istit.li) e Ignazio BONOMO (Vice Pres.te “IL FC”), nel porgere i nostri saluti e quelli dei nostri dirigenti nazionali, regionali, provinciali e locali a tutti coloro i quali si sono collegati a questo portale, Vi diamo il benvenuto.

Siamo orgogliosi di presentarvi questo sito web come il punto di riferimento degli amici e sostenitori della Polizia Locale d'Italia. 

Questo spazio è stato creato con l'obiettivo di promuovere la collaborazione, la conoscenza e il dialogo tra cittadini e operatori della Polizia Locale.

Crediamo nel valore della sicurezza urbana e nella collaborazione tra cittadini e le istituzioni.

Questo nostro portale è dedicato a chi desidera contribuire attivamente al benessere delle comunità locali.

Seguici e unisciti a noi. Siamo sempre aperti a nuove idee e collaborazioni. Se vuoi partecipare, condividere o semplicemente restare informato, questo è il posto giusto per te!

 

00000 opl - logo nuovo 18-01-2019
0000 il fuori coro - logo
aspli - logo

Home

Chi siamo

Iscrizioni

Delegazioni

Notizie

Eventi

Servizi

Convenzioni

Contatti

Atto Costitutivo e Statuto

INFO E CONTATTI:

 

WhatsApp: 333.9504988

Email: eventi.opl@gmail.com

Amici e Sostenitori della Polizia Locale d'Italia 

opl-il fc - sfondo sito aspli
00000 opl - logo nuovo 18-01-2019
0000 il fuori coro - logo.01

Codice Fiscale: 91008640889. 

Associazione “OPL-IL FC”

Abbiamo un sogno da realizzare e insieme diventerà realtà 

Osservatorio per la Polizia Locale” - “Il Fuori Coro

CHI SIAMO 

I sottoscritti Antonio BARBATO (Pres.te Naz. “OPL”), Francesco LAZZARI (Pres.te "IL FC"), Franco NOTARRIGO (Pres.te Onor. “OPL”, Delegato ai Rapporti Istit.li) e Ignazio BONOMO (Vice Pres.te “IL FC”), nel porgere i nostri saluti e quelli dei nostri dirigenti nazionali, regionali, provinciali e locali, a tutti coloro i quali sono collegati a questo portale, diciamo: BENVENUTI.
Siamo orgogliosi di presentarvi questo sito web come punto di riferimento degli amici e sostenitori della Polizia Locale d'Italia. 
Questo spazio è stato creato con l'obiettivo di promuovere la collaborazione, la conoscenza e il dialogo tra cittadini e operatori della Polizia Locale.
Crediamo nel valore della sicurezza urbana e nella collaborazione tra cittadini e le istituzioni, Pertanto, questo nostro portale lo dedichiamo a tutti coloro che desiderano contribuire attivamente al benessere delle comunità locali.

Seguiteci e unitevi a noi. Siamo sempre aperti a nuove idee e collaborazioni. 

Se vuoi partecipare, condividere o semplicemente restare informato, questo è il posto giusto per noi e per te!

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Amici e Sostenitori della Polizia Locale d'Italia” è l'organo ufficiale (unitamente ai gruppi dei social network, già formatisi negli anni scorsi) d'informazione, formazione, assistenza, dibattito (nelle materie di Sicurezza Ambientale, Igienico-Sanitaria, Stradale, Urbana, etc.) e tutela dell'immagine e dello "Status" istituzionale della Polizia Locale d'Italia dell'associazione “OPL” - “IL FC”, che persegue le seguente finalità: 

- informare iscritti, amici, sostenitori e partner su quanto avviene nei comuni del territorio italiano in ambito delle attività della polizia locale in materia di polizia amministrativa, di sicurezza urbana, ambientale, stradale, igienico-sanitaria, etc.;

- sostenere (unitamente ai propri partner, qui pubblicizzati) l'associazione nella raccolta dei fondi necessari ad assistere i familiari dei caduti della Polizia Locale d'Italia e per tutelare e assistere il personale (di ogni qualifica e grado) della Polizia Locale d'Italia; 

- promuovere, costituire e sostenere il mantenimento di una rete nazionale (a livello provinciale), in collaborazione con enti pubblici e privati per il monitoraggio e la raccolta dei dati sulle attività e sulla salute nei luoghi di lavoro della Polizia Locale;

- sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza del rispetto delle regole, delle leggi e del mantenimento della legalità, nonchè del ruolo che la Polizia Locale ricopre a garanzia della **sicurezza** e del **benessere** dei cittadini di tutti i Comuni d'Italia;

- promuovere l'amicizia, la collaborazione e il sostegno dei cittadini a favore della Polizia Locale d'Italia, attraverso campagne divulgative, dibatti, accordi con le rappresentanze delle comunità locali, offrendo loro opportunità, tutele e assistenza. 

 

Il 30 dicembre 2023, le associazioni “OPL” e “IL FC” (acronimo de “IL FUORI CORO”) hanno sottoscritto un “Protocollo d'Intesa” finalizzato alla fattiva collaborazione per la tutela dei diritti e dell'immagine dei propri iscritti del personale della Polizia Locale e, in generale, di tutti i cittadini al fine di garantire loro: legalità, imparzialità di fronte alla Costituzione, alle leggi e ai regolamenti, ordine e sicurezza ambientale, stradale, urbana e nei luoghi di lavoro. In particolare, le Parti, a tal uopo, individueranno e predisporranno azioni comuni per un migliore e più efficace risultato delle attività. 
 Al fine di dare seguito al suddetto protocollo, le parti hanno deciso di costituire un Gruppo di Lavoro "OPL-Il FC" congiunto paritetico composto da minimo sei componenti (tre delegati o più per ciascuna delle due parti), che avranno il compito di gestire, promuovere, armonizzare e realizzare le attività oggetto del protocollo. 

In data 21 marzo 2025, nel corso dell'assemblea "OPL-IL FC", è stato deciso di unificare gli Organi sociali nazionali delle due associazioni per accelerare quel processo di unificazione della polizia locale d'Italia, indispensabile al superamento dei localismi e, quindi, delle diversità delle organizzazioni territoriali, delle uniformi e dei simboli. 

 

L'associazione “OPL” (acronimo dell'”Osservatorio per la Polizia Locale”) è un organismo di solidarietà tra i dipendenti, di ogni ordine, qualifica e grado, dei Corpi e Servizi di Polizia Locale, senza scopo di lucro, professionale, tecnica, libera, democratica, apartitica ed estranea a qualsiasi raggruppamento politico o sindacale, impegnata al riconoscimento dell’immagine, degli interessi giuridici, delle tutele professionale e dello “Status Istituzionale” della Polizia Locale d’Italia.

Le finalità dell’associazione sono quelle di offrire al personale della Polizia Locale servizi di informazione e formazione in materia di Polizia Locale e, in particolare, in materia di Sicurezza Urbana, Stradale, Ambientale e nei luoghi di lavoro, oltre che azioni rivolte a collaborare con le istituzioni nazionali, regionali, provinciali e comunali, nelle attività di analisi, studio, elaborazione di norme e proposte utili a migliorare le tutele e la sicurezza individuale e di gruppo del personale e delle organizzazioni della Polizia Locale e, nello stesso tempo, a garantire le massime condizioni di sicurezza e di benessere sociale ai cittadini.

Premesso che lo “status” di Forza di Polizia Locale, alle dipendenze degli Enti locali a ordinamento civile, come previsto dalla legge quadro n. 65/1986, è, in atto, condizione indispensabile per garantire al personale della Polizia Locale d’Italia, pari dignità delle altre Forze di Polizia, alle dipendenze dello Stato e ad ordinamento civile, l’associazione persegue gli obiettivi di raccolta, analisi e diffusione delle informazioni, approfondimenti, studi e ricerca in materia di Polizia Locale e, in particolare, di sicurezza urbana, stradale, ambientale, nei luoghi di lavoro, etc., anche attraverso l’utilizzo di strumenti informatici, digitali, multimediali, telematici, audiovisivi ed editoriali.

L’associazione, in conformità alle previsioni del proprio statuto, in riferimento alle finalità, come sopra descritte, si propone di offrire al personale dei Corpi e Servizi di Polizia Locale e alle istituzioni pubbliche di appartenenza, la necessaria assistenza e consulenza, per garantire la massima efficienza ed efficacia degli interventi nel controllo del territorio e nella lotta all’illegalità, attraverso:

– l’intensificazione, in un clima di massima collaborazione, dei rapporti con i vari organi Istituzionali (Stato, Regione, Provincia e Comune) al fine di ottenere un impiego corretto e funzionale degli appartenenti ai Corpi e/o Servizi e una più efficiente e razionale azione di miglioramento della sicurezza delle città;

– l’elaborazione, attraverso il Comitato Tecnico Scientifico ed i propri laboratori, di specifici progetti finalizzati a migliorare l’organizzazione e l’impiego tecnico operativo del personale dei Corpi e dei Servizi di Polizia Locale;

– la promozione di apposite conferenze permanenti sia per assicurare rapporti di proficua collaborazione con Enti ed Istituzioni, sia per individuare occasioni di studio e scambio di esperienze al fine di elevare a livelli ottimali la preparazione professionale dei singoli componenti;

– l’attivazione di ogni utile iniziativa finalizzata alla tutela morale, professionale ed eventualmente anche legale, dei singoli componenti e dei Corpi e Servizi, in generale, anche attraverso una presenza ad hoc dell’Osservatorio nel territorio interessato, nonché qualsiasi iniziativa utile a contribuire alla tutela e salvaguardia del prestigio professionale della Polizia Locale;

– la rappresentanza dei Corpi e dei Servizi di Polizia Locale innanzi le Istituzioni pubbliche e private a livello locale, regionale, nazionale, europeo ed internazionale;

– la cura della raccolta, dell’analisi e della diffusione dei dati e delle informazioni riguardanti le attività svolte dalla Polizia Locale;

– la diffusione delle informazioni e l’organizzazione di eventi formativi con l’utilizzo di mezzi e strumenti multimediali, del portale interattivo e dei social network dell’associazione (da attivare, qualora fosse necessario, ricorrendo ai contributi pubblici e privati, ma soprattutto con l’impegno operativo e specialistico individuale e di gruppo degli iscritti), da mettere a disposizione per comunicare, consentendo la libera consultazione di archivi professionali e assistere gli appartenenti ai Corpi e Servizi di Polizia Locale, nonché gli enti pubblici e privati e i cittadini.

opl - foto antonio barbato.jpeg
opl - foto franco notarrigo.jpeg
il fc - foto ignazio bonomo
il fc - foto francesco lazzari.000